Ogni rione (Croce, Portella, Fontanella e Piazza) partecipa, in giorni diversi, a due processioni chiamate rispettivamente ‘processione di penitenza ‘ e processione di comunione ‘, le quali hanno lo scopo di avvicinare i partecipanti, i fedeli e la comunità tutta ai Sacramenti della penitenza e della confessione prima e della eucaristia e della comunione, poi.

E’ questo una sorta di progressivo, lento e convinto avvicinamento alla processione generale della domenica che vede protagonista la Madonna dell’Assunta. Le processioni sono formate da rappresentazioni statiche chiamate ‘misteri‘.
Ogni rione rappresenta i suoi misteri, unica variante concessa: l’inserimenti di nuovi ‘quadri viventi’ che con le stesse modalità di rappresentazione possono cogliere particolari aspetti della religiosità popolare; ed ecco misteri raffiguranti scene del ‘vecchio’ e ‘nuovo’  Testamento, della vita dei Santi, della storia della Chiesa ma anche dalla storia contemporanea. Basti citare, a riguardo, il mistero del sacrificio del carabiniere Salvo D’ Acquisto o alla rappresentazione dell’assassinio di monsignor Romero, arcivescovo di San Salvador. Lo svolgimento della processione viene sottolineata unicamente di canti del coro rionale che ciascuno dei quattro rioni appronta con proposte di composizioni per sola voce assolutamente originali ed inedite.

 

 

Ecco la sequenza delle processioni:

Lunedì

  • Processione di penitenza del rione Croce

Martedì

  • Processione di comunione del rione Croce
  • Processione di penitenza del rione Portella

Mercoledì

  • Processione di comunione del rione Portella
  • Processione di penitenza del rione Fontanella

Giovedì

  • Processione di comunione del rione Fontanella
  • Processione di penitenza del rione Piazza

Venerdì_

  • Processione di comunione del rione Piazza

Sabato

  • Processione del Clero e delle Associazioni cattoliche

Domenica

  • Processione generale

Maggiori informazioni  sui percorsi delle processioni