Sono cinque i ‘deputati ‘ (così sono chiamati i componenti d’ogni rione) che formano il ’comitato rionale’ e, i quattro comitati insieme, formano il ‘comitato dei Riti settennali’. Le riunioni preliminari, tra i rioni, iniziano circa un anno prima e servono per definire tutti i momenti che sono di competenza comune e che interessano la organizzazione generale della manifestazione. Il comitato rionale, invece, ha il compito di organizzare, pianificare e finanziare la manifestazione rionale. In particolare il comitato cura nei minimi dettagli l’organizzazione dei misteri, i costumi che lo compongono, le attrezzature e i figuranti che lo rappresentano; in generale, si occupa di tutto quanto attiene all’organizzazione materiale. Il Sindaco è coinvolto per quanto attiene la organizzazione pratica e logistica della manifestazione, quest’ultimo conserva il privilegio di aprire e chiudere la lastra della nicchia dell’Assunta insieme al più anziano tra i membri dei comitati rionali ed al Parroco.