La bellezza della chiesa di San Rocco è data dalla forma ottagonale. Si slancia su largo Croce, al termine di una imponente scalinata che le scorre davanti, e domina l’intero omonimo rione. E’ la chiesa da cui prendono il via le processioni settennali di penitenza in onore dell’Assunta del rione Croce. Costruita nel 1575 come ringraziamento al Santo protettore, per la salvezza dalla peste, dalle epidemie e dalle invasioni di insetti. Ricostruita dopo il terremoto del 1688 che rase al suolo l’intero abitato.
Nel timpano sul portone d’ingresso campeggia la riproduzione in pietra di san Rocco e vicino alla chiesa sorge uno spazio adibito a cortile e a torre campanaria. Questi spazi furono utilizzati come ospedale fino ai primi decenni del novecento.
Dopo molti anni di chiusura ed abbandono per gravi problemi di dissesto statico, successivi al terremoto del novembre 1980, oggi la chiesa è oggetto di un restauro conservativo.