E’ la Chiesa parrocchiale di Guardia Sanframondi dedicata a San Filippo Neri patrono del paese. E’ una chiesa in stile barocco, a croce latina, lunga 38 metri, larga 16 metri e alta 13 metri.
Dopo i lunghissimi lavori di consolidamento e di restauro la chiesa è stata riaperta al culto nel 1982.
Anche il Santuario come la chiesa di San Sebastiano si presenta modesto nella facciata. Gli interni relativamente ‘poveri’, anche se non mancano buoni manufatti di notevole interesse come il soffitto ligneo dipinto e alcune tele di autori vari.
Quello che ‘salta all’occhio’ è l’artistico e maestoso trono addossato al muro centrale dell’abside che è tutta occupata dal baldacchino settecentesco al centro del quale è collocata la nicchia dove è riposta la statua dell’Assunta. Fu costruito dal popolo nel 1736
La Chiesa diventata Santuario dell’Assunta nel 1956 e Basilica minore pontificia nel 1988, è dedicata a quella Madonna Assunta cui fanno riferimento i riti settennali di penitenza.