La statua della Madonna dell’Assunta si presenta così come siamo abituati a vederla ancora oggi, poggiata su una base lignea in posizione eretta e nell’atto di benedire; mentre sul lato sinistro sorregge il Bambino. E’ ricoperta da un lungo mantello in seta.
In realtà se, privata della seicentesca veste in seta trapuntata in oro, la statua si presenta seduta su un trono con il bambino in piedi sulle ginocchia.
Misura novantuno centimetri di altezza dalla sua piccola base di legno. E’ verosimile che in origine la pregevole scultura lignea dovesse appartenere a una pala d’altare e una volta staccata dal suo contesto originario, ha perso tutte le sue peculiarità fino ad assumere un aspetto del tutto diverso. Infatti, la scultura a prima vista sembra ricavata da un blocco ligneo di noce morbida e si presenta svuotata internamente, scavata anche in modo approssimativo come a voler privilegiare l’aspetto decorativo frontale della scultura.