In origine non vi erano  cori … uno solo era il canto, la famosa e popolare ‘S’è sposta Maria’ .  Nel tempo fu introdotto il coro rionale la cui partecipazione era inizialmente prerogativa esclusiva delle sole donne nubili.

Oggi, invece, ogni Rione ha un suo coro che appronta, organizza e propone tre composizioni corali assolutamente originali e inedite, utilizzate solo per il periodo della manifestazione dei Riti.

Solo recentemente, dal 1996 i cori rionali furono aperti anche alla partecipazione di uomini e donne, nubili, celibi e coniugati. Ogni coro prepara tre canti: uno per la processione di penitenza, uno per la processione di comunione e uno per l’apertura della lastra.