In sostanza si tratta di due campane, una più piccola dell’altra agganciate a un robusto sostegno di legno con due impugnature metalliche laterali che ne consentono una facile presa e trasportabilità. I campanelli sono conservati nel Santuario dell’Assunta sotto la nicchia ove è riposta la statua della Madonna e sono utilizzati solo in tre precise occasioni:

  • per intercedere la Madonna dell’Assunta in caso di calamità naturali;
  • in occasione delle processioni penitenziali;
  • per effettuare le questue rionali.