Il rione Piazza, che le antiche cronache chiamavano “vicus maximus” comprende la parte del centro storico posta attorno alla Chiesa “Ave Gratia Plena” ritenuta la più antica tra quelle esistenti a Guardia, e si estende dal primo tratto di via Pietralata, che prende il nome da un’enorme pietra calcarea su cui poggiano le mura del castello, fino alla zona circostante l’ex Convento.
La progressiva perdita dei suoi abitanti e la mancanza di sbocchi in periferia hanno fatto scendere il numero dei nuclei familiari a meno di un centinaio. Tuttavia al struttura urbanistica concentrica, con le sue stradine strette e tortuose, i gradini e l’acciottolato in pietra, i palazzi gentilizi e le caratteristiche abitazioni, le fontane di via Filippo Maria Guidi e di via Pontile, conserva ancora il suo fascino rimasto intatto nel tempo. La strada principale, tra le più antiche del paese, è intitolata a Filippo Maria Guidi, celebre professore di matematica e fisica e Rettore dell’Università di Napoli.
Anticamente era il “cuore” del paese. Racchiudeva i principali e più importanti edifici pubblici: li Municipio, il Monte dei Pegni, l’Ufficio Postale, al gendarmeria; ospitò la prima sede del Banco di Napoli, il primo caffè di Guardia, scuole, negozi, botteghe artigiane e, tra gli anni ’40 e ’50, persino una clinica in Via Pontile.
(Parte del testo è tratto dalla ‘libretto’ del rione Piazza per riti 2003)
I tre file audio proposti di seguito sono relativi alle composizioni corali, originali e inedite, che il rione Piazza ha proposto per i Riti 2010:
- Copertine delle pubblicazioni rionali: