Guardia Sanframondi è un borgo medievale, che domina tutta la valle telesina, sulla SS. 87 del Sannio a 428 metri sul livello del mare. Sulla sua origine non si hanno  notizie certe, qualche studioso ipotizza l’ origine sannita, altri di origine longobarda, altri ancora di origine normanna. Lo stesso toponimo “ Guardia Sanframondi ” ha avuto diverse interpretazioni a seconda della supposta origine dall’una o dall’altra popolazione insediatasi nel luogo.

Il nome “ Guardia ” potrebbe comunque richiamarsi al “ luogo di difesa e di controllo dei Sanframondo, non solo dei loro territori ma di tutta la valle del basso Calore e di quella Alifana ”.

Dal paese, sono visibili le colline che circondano Caserta, le cime del Matese, il massiccio del Taburno fino alle colline nord-est di Benevento. Nel 1861 la terra di Guardia fu annessa alla nuova provincia di Benevento mentre prima era appartenuta a quella di Terra di Lavoro.

Oggi, Guardia Sanframondi, con i suoi circa 5000 abitanti, è conosciuta soprattutto per la produzione di vino ed olio, con insediamenti produttivi legati al settore della vinificazione con aziende piccole e medie che imbottigliano vini “ DOC ” prodotti con le pregiate uve della zona.