Naufragio

La strada che porta a Guardia Sanframondi è tutta in salita. Percorrendola, cambiano i colori ed i suoni del paesaggio. Man mano che ci si avvicina al paese, ci si lascia alle spalle gli abitati, le superstrade diventano strade e più s’inerpicano più diventano brulle, essenziali, spoglie. Davanti, ben presto, s’affollano colline, un bosco e…

I riti settennali nell’etno-web

di Marialidia Sarno Nella rete ogni giorno più ampia ed intricata del web, con sempre maggiore frequenza, capita di assistere alla comparsa di spazi digitali dedicati a feste e tradizioni del patrimonio culturale, nel tentativo di “aprire al pubblico”, a chi non vive in quel contesto, attraverso l’accessibilità e l’immediatezza tipiche del mezzo informatico. Contesti…

La proposta sulla possibile inversione del percorso processionale

Con una ‘Lettera aperta’ indirizzata al Parroco, al Sindaco, al Questore, al Comandante dei Carabinieri e ai Comitati rionali oltre a tutti coloro che sono impegnati nella realizzazione dei “Riti” e agli organi di stampa; Pasquale Foschini profondo conoscitore dell’intero avvenimento per averlo vissuto sin dal 1947 propone la possibile inversione del percorso processionale. Ecco…

Quel colpo squarcia l’aria e si dissolve in una nuvola di fumo

Gli elementi sonori dei riti sono identificabili con i campanelli, le ‘canzoncine’ dei cori rionali, le litanie lauretane e … il colpo di mortaretto.  Su quest’ ultimo elemento vorrei fermare l’attenzione. Diciamo subito che il colpo viene fatto detonare dal castello, a scopo di annuncio, nel preciso momento in cui la statua dell’Assunta varca la…

I riti settennali 2017 saranno presentati in Vaticano

Nell’imminenza dei Riti settennali di penitenza in onore dell’Assunta, che si terranno a Guardia Sanframondi nel prossimo mese di agosto, il Parroco e Rettore del Santuario dell’Assunta in Guardia Sanframondi, ha il piacere di annunciare che il prossimo 7 luglio la manifestazione penitenziale verrà ufficialmente presentata alla stampa presso la sala Marconi della Radio Vaticana,…

Riti 2017: gestire la comunicazione

  Nell’era della ‘comunicazione totale’, i riti settennali di penitenza, in onore dell’Assunta di Guardia Sanframondi, avrebbero bisogno di veicolare informazioni corrette e puntuali: limitarsi ad una descrizione oggettiva di tutte le componenti dei riti; accogliere gli ‘operatori della comunicazione’, offrendo loro un supporto formativo ed informativo, per aiutarli a leggere ed interpretare, in un’ottica…

2017: la settimana dei Riti

Mi trovo in Piazza San Filippo, davanti al Santuario dell’Assunta. E’ sabato il giorno dell’apertura della lastra, insieme e intorno a me tanta gente, curiosi, fedeli, turisti, capitati a Guardia per caso, per aver sentito parlare dei riti settennali e per aver sentito descrivere e raccontare di quel rito dei battenti. Gente distratta e attratta…

Dal 21 al 27 Agosto i Riti settennali 2017

Riporto quanto pubblicato sul bollettino ‘Santuario dell’Assunta’ numero 9/10 Agosto/Settembre 2016: La giornata del 15 Agosto 2016 è stata polarizzata dalla Messa delle ore 11,30 al cui termine il Parroco P. Giustino Di Santo, in una Chiesa gremita di popolo, presenti anche  i rappresentanti dei Comitati rionali,  ha pronunciato il tanto atteso ‘nuntio vobis’: I…

Ancora una tesi pubblicata su ritisettennali.org

Ancora un tesi pubblicata su www.ritisettennali.org la quinta … è quella di Giusi Zamarra, laureata nell’Ottobre 2010 in Scienze Antropologiche, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna con una tesi di laurea in Antropologia culturale dal titolo “Il corpo penitente nei Riti Settennali di Guardia Sanframondi” in cui è stata elaborata un’analisi…